INVERNO 2023

Accatastata per il fuoco, la fascina
comincia a germogliare

Nozawa Boncho (1640-1714)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÁ

DA GENNAIO A MARZO 2023

Cari Soci, cari Amici, sarà un trimestre ancora di inverno, ma con i primi segni della primavera: ecco che cosa abbiamo pensato per ritrovarci in amicizia.
PER I SOCI: fra le sei iniziative contrassegnate con S sul programma
annuale, potrete sceglierne nel corso dell’anno sociale TRE che saranno per voi
GRATUITE.
In questo programma ne trovate due, altre ci saranno nei prossimi mesi.

Agenda

I trimestre 2023

Giovedì 19 gennaio, ore 15, in sede
Conversazione di poesia invernale, a cura di Nicoletta Fumagalli.
Incontro gratuito, aperto a Soci e amici, seguito da tè e biscotti.

S Martedì 24 gennaio, ore 15, in sede
Lezione aperta a tutti, non occorrono conoscenze di decorazione floreale. Portate un mazzetto di fiori di 3 tipologie diverse, per forma e colore, 5 per tipo, (esempio: 5 tulipani, 5 roselline, 5 santini). Vanno bene anche i mazzi misti presi al supermercato. Tutto il restante materiale è compreso. Iscrizioni entro il 17 gennaio. Evento disponibile per la scelta gratuita dei Soci.

Mercoledì 25 gennaio, ore 14.30-16.30, in sede
Inizia il nuovo “Corso a moduli di Ikebana per principianti” a cura di Manuela Fenini. Primo modulo, composto da quattro incontri a cadenza quindicinale. Aperto a tutti, non occorrono conoscenze di base. Tutto il materiale è fornito. Iscrizioni entro il 18 gennaio sul sito.

Lunedì 6 febbraio, ore 18, in sede
Rinfreschiamo le nostre conoscenze per prepararci alla visita alla Fondazione Rovati dell’8 febbraio. Incontro gratuito, aperto a Soci e amici. A cura di Nicoletta Fumagalli.

 9 AL 12 FEBBRAIO febbraio
Vieni a trovarci al salone delle idee creative!

S Martedì 7 febbraio, ore 14.30, in sede
lezione di Ikebana a cura di Anna Massari. Evento disponibile per la scelta gratuita dei Soci. Iscrizioni entro il 31 gennaio.

Mercoledì 8 febbraio, ore 18.30, C.so Venezia, 52
Visita alla Fondazione Rovati, il nuovo museo etrusco che affianca ai reperti antichi di una importante collezione privata alcune opere moderne, in un palazzo storico completamente ristrutturato e dedicato. Avremo una guida d’eccezione, un artista che collabora con la Fondazione: Mauro Ceolin. Biglietto d’ingresso € 12. Al termine, Cena in pizzeria. Iscrizioni entro il 25 gennaio.

Lunedì 27 febbraio, ore 14-18, lunedì 6 marzo,ore 10-18, martedì 7 marzo, ore 14-18, (prima parte, “La cerimonia”), e poi lunedì 27 marzo, ore 14-18, lunedì 3 aprile,ore 10-18, martedì 4 aprile, ore 14-18, in sede (seconda parte, “Il ricevimento”), in sede
Un corso in due parti teoriche e pratiche, dove imparerai gli strumenti necessari per realizzare composizioni floreali per eventi e matrimoni. Se sei wedding planner, fiorista, oppure sei appassionato e desideri metterti alla prova ed organizzare in proprio un evento per stupire amici e invitati, questo corso fa per te. (Puoi partecipare anche solo ad una delle due parti). Iscrizioni: per la prima parte entro il 20 febbraio, per la seconda parte entro il 20 marzo.

Domenica 5 marzo, ore 10.30, in sede
lezione speciale a cura di Riccardo Monfasani. Lezione aperta a tutti. Ripercorreremo le radici storiche di questa disciplina che unisce il mondo degli acquari alla millenaria cultura giapponese. Dopo l’introduzione teorica passeremo a “sporcarci le mani” per realizzare le nostre piccole opere. Che sia posto sulla mensola di una libreria o sulla scrivania il nostro Wabi Kusa saprà sempre ricordarci la grande bellezza della natura che si nasconde anche nelle più semplici composizioni. Tutto il materiale, incluso il contenitore, è compreso. Iscrizioni entro il 7 febbraio.

Domenica 19 marzo, ore 10.30-15.30, in sede
Lezione speciale a cura di Maria Masera. Lezione aperta agli ikebanisti di tutti i livelli. Tutto il materiale, inclusa una dispensa, è compreso. Iscrizioni entro il 12 marzo.

ANTICIPAZIONI PER IL PROSSIMO TRIMESTRE

Lunedì 3 aprile, in sede
Lezione speciale di Pasqua di Decorazione Floreale, a cura di Manuela Fenini.

Sabato 15 aprile, “Giornata del giardino UGAI: Suoli dimenticati, suoli bonificati”

 Ricordiamo che il nostro Club è socio UGAI (Unione Garden Club e Attività similari Italiana), riconosciuto dal Ministero dell’ambiente come Associazione di Protezione Ambientale.

 Domenica 16 aprile, ore 10.30-15.30, in sede
“Hōsun Moribana: un sofisticato ikebana su piccola scala”
Lezione speciale di Ikebana, a cura di Maria Teresa Guglielmetti e Anna Massari. Per la partecipazione è richiesta la conoscenza minima del Moribana con tre materiali e del Moribana paesaggio nella sua forma più semplice. Il seminario è aperto anche ai livelli avanzati che realizzeranno gli stessi stili in composizioni complesse. Posti limitati, iscrizioni entro il 7 aprile. Tutto il materiale, incluso un vaso da Hōsun omaggio, è compreso.

Da giovedì 11 a domenica 14 maggio, Giardini Montanelli: Mostra Orticola”: segnatevi le date, quest’anno una GRANDE sorpresa!